La Valpolicella: la culla dei più famosi vini del Veneto
I vigneti della Valpolicella sono a bacca rossa e producono vini con gradazioni superiori ai 10 gradi. In alcuni casi questa può raggiungere anche gradazioni più alte; basti pensare che l’Amarone della Valpolicella può raggiungere in alcuni casi anche i 17 gradi.
I vini provenienti da quest’area secolare, come il famoso Recioto della Valpolicella o il rinomato Valpolicella Superiore, sono caratterizzati da un colore rosso rubino, dall’odore vinoso delicato e dal sapore vellutato e corposo.

Amarone della Valpolicella
È uno dei prodotti più apprezzati e pregiati che la Valpolicella riesca a donare.
LUGANA
Iniziamo da un vino prodotto nelle zone del lago di Garda, connotato da un colore giallo paglierino e da un profumo di frutti esotici che a tratti sembra quasi diventare vaniglia.


BRUT ROSÉ
È un classico vino prodotto in molte zone del Veneto, dal colore rosa (da qui il nome) e dal sapore fresco ed aromatico.
Corvina Veronese
Questo tipo di vino nasce propriamente in Valpolicella, non a caso possiede il color rosso rubino tipico dei vini della zona, con un odore di ciliegia macerata.


Valpolicella Ripasso
Il Valpolicella Ripasso ricade nella categoria dei vini nobili: dal colore rosso rubino intenso e dal profumo mandorlato, intriga il palato con la sua asprezza morbida dalla persistente freschezza.
Valpolicella Classico Superiore
Se alla vista il colore rosso rubino non rappresenta una novità, il senso dell’olfatto sembra invece suggerire un inedito odore di amarena e di uva appena passita.


Recioto della Valpolicella
La sua eccellenza è tale che le uve che lo costituiranno vengono scelte fin dalla vendemmia: i grappoli vengono posti infatti su di un graticcio ad appassire fino a metà Febbraio.