igino accordini

Igino Accordini: Curriculum Vitae presente sul web

Dalle informazioni confutabili anche attraverso l’account Linkedin di Igino Accordini, sappiamo che egli era un mezzadro che amava lavorare la terra.

Chi è Igino Accordini? è il fondatore della Cantina “Accordini Igino” di San Pietro in Cariano, situata in Valpolicella, Veneto.  

Per raccontare l’intera storia dell’inventore della cantina famosa per l’Amarone della Valpolicella, abbiamo raccolto tutte le informazioni reperibili sul web nei vari siti web ed account social.

Igino Accordini nasce in umile famiglia di mezzadri da cinque generazioni.
Durante la guerra in un’azione partigiana rimane ferito e perde l’uso di un occhio.

Uomo tutto di un pezzo e di alto profilo morale.
Sposato con Bruna ha due figli Loretta e Guido.

Nel frattempo Guido si diploma enologo subentrando al padre proseguendo un’attività vitivinicola ,e incomincia ad ingrandire un’azienda acquistando terreni in Valpolicella fino ad arrivare a 30 ettari. 

Il mondo di Accordini.

LA GUERRA DA PARTIGIANO

Igino da vero contadino veneto continua principalmente a lavorare in campagna, ma ha 1 accortezza di capire che i tempi sono cambiati e dagli anni ottanta ha inizio il boom dell’Amarone.

Igino segue quasi totalmente la campagna convinto assertore ed a ragione, che il vino buono si fa in vigna.

accordini-guido-uva-amarone
Vigna di Igino Accordini

IGINO ACCORDINI IL MEZZADRO

Poco incline alla tecnologia ma seguendo il ciclo della natura vive gli ultimi anni quasi totalmente in mezzo alle vigne da a mattina a sera.

A mezzogiorno in punto però la tradizione vuole che il contadino veneto si fermi per quello che è la cosa importante: mangiare a tavola con la famiglia.

Le sue parole preferite sono “Quest’anno sarà’ una grande annata.”

Cantina Accordini: conservazione e produzione

Prima di rispondere a questa domanda cerchiamo di chiarire formalmente cos’è una cantina di vini.

La cantina è dove si fa il vino e dove viene conservato dopo averlo prodotto. 

I due settori, produzione e conservazione, devono essere due processi distinti poichè il primo ha necessità di locali ampi, luminosi ed arieggiati mentre per la conservazione bisogna preferire ambienti con una temperatura costante tra gli 11-15 gradi centigradi con totale assenza di sbalzi termici.

Inoltre per la conservazione è utile che il pavimento sia in grado di isolare l’ambiente circostante, che le stanze siano costruite con esposizione a Nord Est e che l’umidità almeno del 65%. 

Per una conservazione ottimale, infine, bisogna evitare di stoccare nello stesso ambiente dei vini Accordini alimenti, odori e profumi forti, luci a neon ( poichè in grado di attivare reazioni di ossidazione nel vino), vietati rumori e vibrazioni persistenti ma soprattutto selezionare il miglior tappo di sughero per isolare il contenuto di una bottiglia Amarone Accordini.

La cantina Accordini nasce con il duro lavoro di Igino Accordini che dal 1821 si impegna a lavorare i vigneti di 3 ettari nel cuore della Valpolicella.

Questi tre ettari sono passati in eredità al figlio Guido Accordini, che insieme alla moglie Liliana, hanno saputo creare un’azienda innovativa e competitiva sia a livello nazionale che internazionale conosciuta per le specialità veronesi tra cui, ovviamente, il vino Accordini Amarone della Valpolicella.

Cantina Accordini Igino Valpolicella

I prodotti di punta storici dal 1821

Tra i prodotti di punta della cantina di Igino Accordini e di Accodini Guido possiamo ricordare:

  • Le Viole Recioto 
  • L’Amarone della Valpolicella DOCG
  • Valpolicella Ripasso
  • Lion Lugana
  • Rosè Brut
  • Le Bessole Valpolicella Classico Superiore
  • Passito Bianco del Veneto
Puoi leggere dei vini Accordini qui.

L’espansione dell’azienda di Guido Accordini

Accordini Guido durante gli anni ha saputo espandere l’azienda di famiglia dai 3 ettari fino a circa 30, entrando nel panorama internazionale dei produttori del vino Amarone che esporta il made in Italy in tutto il mondo. 

In particolare l’Amarone Accordini è molto conosciuto in Cina, Stati Uniti ed Europa, con milioni di bottiglie con etichetta Accordini.

Per questo si è parlato molto dell’affaire Amarone degli Accordini.

Accordini affaire: Amarone della famiglia Accordini

L’Amarone nasce nella metà del 900 per errore dal cantiniere Bertani che, dimenticandosi il così detto Recioto scapà, ha prodotto un vino molto fermentato dal gusto amaro. L’Amarone. 

Inizialmente l’etichetta portava la scritta Recioto Amarone e man mano che questo vino diventava famoso, le etichette cambiarono in “Amarone della Valpolicella”, come ci racconta lo stesso Guido Accordini in questa video intervista.

Ciò che Igino Accordini non avrebbe mai immaginato

Igino Accordini era un uomo di altri tempi ed un uomo considerato, tutto di un pezzo. 

Sicuramente non si sarebbe mai immaginato il successo del figlio nel condurre l’azienda Accordini.

Ad oggi scrivendo sui motori di ricerca “Accordini Igino” escono le positive evidenze verificate del percorso di Guido e dei vini Accordini. 

Ad esempio, oggi è possibile prenotare facilmente un’esperienza vera e gustosa presso “Accordini Igino” Winery, tramite la pagina di TripAdvisor, dove sono presenti anche recensioni degli ospiti per comprendere la qualità della visita in cantina.

igino accordini pianta uva corvina amarone nella valpolicella

Vini Accordini: Amarone e Recioto

L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso italiano ricco e secco della regione Veneto. 

Viene prodotto principalmente dall’uva Corvina. 

L’Amarone è caratterizzato da sapori maturi e audaci.

Subito dopo la raccolta, le uve vengono appassite all’aria attraverso un processo chiamato “appassimento”, che permette loro di avvizzire in uvetta. 

Questo concentra lo zucchero e gli aromi nell’uva, producendo un vino caratteristico e corposo adatto all’invecchiamento.

Si dice spesso che puoi tranquillamente dimenticare un Amarone nella tua cantina. Anche gli Amaroni medi possono invecchiare per 10-15 anni. 

A seconda dell’annata e della tecnica di invecchiamento, si possono gustare vini di eccezionale qualità fino a 30-50 anni dall’imbottigliamento!

Nel vino il tempo è denaro. Il processo di invecchiamento, il lavoro manuale e le ottime proprietà di viticoltura fanno sì che l’Amarone sia spesso piuttosto costoso. 

Le bottiglie di questo vino iconico generalmente partono da $ 50- $ 60, ma il limite è il cielo quando si tratta di prezzo.

Nonostante il suo status di icona, l’Amarone ha ricevuto il riconoscimento DOCG solo di recente, nel 2009.

L’Amarone è meglio abbinato a cibi molto ricchi, grazie al suo forte profilo aromatico, alla natura robusta e all’alcol elevato (minimo 14% vol.).

Igino Accordini Amarone 1997 

Come riporta il sito web vivino.com  per un vino Amarone con 4.6 stelle su 5 nelle recensioni ha un prezzo medio dalle 160 euro alle 208 euro.

L’Amarone Accordini Igino 1997 è un vino strutturato, morbido, molto corposo, moderatamente secco e piatto (non acido).

Leggendo le recensioni inoltre i saporti denunciati in questa annata sono: la quercia, Tabacco, Cacao, Terroso, Prugna. 

L’edizione Amarone 1997 si abbina molto bene al manzo, agnello, gorgonzola e cacciagione (cervo, camoscio).

Igino Accordini Amarone 2000 prezzo

Tutto su Amarone Accordini 2000 Prezzo

L’edizione Amarone Accordini 2000 Le Bessole, come riporta una delle molte recensioni positive presenti nei siti web specializzati di vino, è stata una vera scoperta. Il colore è di viola rubino scuro. Alla prima apertura al naso si sente l’amarena ribes rosso e nero, tabacco secco e un pizzico di cuoio.

“Un’altra sorpresa è il sapore fruttato e succoso, senza alcun accenno di uvetta / prugne che spesso caratterizzano l’Amarone.

Decantato per 30 minuti, sia la frutta che i tannini si sono ritirati, lasciando un vino equilibrato e gustoso. 

Dopo 90 minuti il vino stava davvero cantando !! I tannini erano  ben integrati, l’amarena, il tabacco e le spezie erano davvero ben bilanciati, e questo era semplicemente delizioso in un modo che non troppi Amarone sono nella mia esperienza. Oserei dire un eccellente qualità prezzo a $ 38,00.”

LEGGI LA BIOGRAFIA DI GUIDO Accordini