guido accordini

BIOGRAFIA

Tutto su Guido Accordini, l’enologo aziendale, la vita, i successi. Dal boom economico dell’Amarone alla gestione di Accordini Igino Winery.

La Famiglia Accordini e la Valpolicella

C’era una volta in una piccola terra composta da una zona collinare nelle vicinanze delle Prealpi Veronesi, nella regione del Veneto.

La valle si estende per 240 km² confina con il fiume Adige e delimitata dalle colline Parona, Quinzando, Valpantena e monti Lessini.

Famosa fin dai tempi della Roma Antica per la viticoltura, questo territorio è famigerato in tutto il mondo per il vino Amarone della Valpolicella. 

Già in epoca romana e successivamente durante il medioevo, la Valpolicella concentrava la sua produzione nel vino con il 40% del territorio dedicato allo sfruttamento dei vigneti e delle uve pregiate.

Guido Accordini Enologo cantina Accordini Igino

Vini più famosi della Valpolicella

Perchè in Valpolicella c’è il vino buono?

Il vino è più buono perchè è forte la presenza dell’uva speciale di tre vitigni importanti: la Corvina, Rondinella e la Molinara.

Da questa uva nascono i vini più famosi come il vino italiano pregiato chiamato “Valpolicella” DOC.

Da questi vini nascono le varianti Valpolicella Classico (prodotto nella zona classica della Valpolicella) e Valpolicella Ripasso, particolare per la macerazione di vinacce di uve fermentate.

Dal vino Ripasso si ottiene un’altra variante, il Valpoliclla Superiore. Quest’utlimo viene affinato almeno un anno intero, ottenendo un grado alcolemico più alto, più rotondità e meno acidità.

In particolare il Ripasso si abbina bene con salumi, formaggi, riso, carni bianche ed altre specialità veronesi.

Nell’ottocento, con la nascita della prime cantine sociali, nasce il Recioto, nato nello stesso luogo e con la stessa uva ma prodotto da un leggero appassimento dell’uva della Valpolicella. 

Il Recioto è considerato dagli esperti, un vino perfetto per il dolce ed è spesso accompagnato da assaggi di cioccolato.

Ecco perchè i vini Accordini sono fra i più buoni. Leggi qui il catalogo dei vini di “Accordini Igino”.

Vitigno Accordini Igino Valpolicella

Amarone Accordini Igino: Valpolicella diventa famosa in tutto il mondo

Quando la Valpolicella diventa famosa in tutto il mondo? 

Quando per un errore nel 1936, il Recioto viene fatto fermentare più del dovuto, producendo un vino amaro, chiamato vino Amarone.

Dagli anni 60 l’Amarone Accordini inizia ad essere esportato in Cina, Stati Uniti ed Europa con milioni di bottilglie.

E’ proprio in questi anni che Igino Accordini ed il figlio Guido Accordini, espandono la propria azienda agricola chiamata “Accordini Igino” che successivamente è divenuta anche la cantina “Accordini Igino Winery”.

Igino Accordini era un mezzadro che dopo la guerra ha impegnato il suo tempo a coltivare la terra di 3 ettari in Valpolicella.

Egli era un uomo tutto di un pezzo e trasferì la sua passione al figlio, tramandando una tradizione di famiglia che parte dal 1821 e che rimane viva ancora oggi.

bottiglie con etichetta amarone di accordini igino

Guido Accordini: enologo aziendale di Accordini Igino

Guido Accordini è figlio di Igino Accordini piccolo produttore nella Valpolicella.
Igino ha cominciato il suo lavoro come mezzadro, poi ha acquistato nel 1971 i primi due ettari.

Nel frattempo Accordini Guido si diploma Enologo alla scuola enologica di Conegliano Veneto nel 1975.
Finito il militare viene assunto dalla Ditta Campari SPA nel 1977 come responsabile della produzione a Sesto San Giovanni Milano.

Per Guido Accordini è una occasione importante per fare una grandissima esperienza lavorativa e professionale in questa azienda di fama mondiale.

Il direttore commerciale riconoscendo la grande capacità comunicativa e di empatia le chiede di passare al settore vendite con mansioni di capo area per il sud Italia, per la Calabria e Sicilia, poi in Emilia Romagna ed infine Trentino Alto Adige e parte del Veneto.

In questa esperienza acquisisce anche competenza nel settore marketing per prodotti di beverage come anche il vino, che permettera poi l’espansione con il marchio Accordini Cina.

Guido Accordini

Accordini Igino da 2 a 30 ettari grazie a Guido Accordini

Conclude la sua carriera con la Campari SPA perchè decide di iniziare con la Azienda Agricola di famiglia che in pochi anni sviluppa, portandola da 2 ettari a 30 ettari.

La capacità di Guido Accordini è importante ma bisogna riconoscere che sono gli anni del boom dell’Amarone.

L’importante è averci creduto, con un notevole sforzo economico, lavorando duramente, per produrre vini di qualità’ e con la collaborazione della moglie Liliana sono riusciti a farci conoscere ed apprezzare come produttori di buon vino Amarone della Valpolicella.

“L’Azienda resta comunque a conduzione famigliare e con l’aiuto dei nostri collaboratori proseguiamo il cammino intrapreso cercando di garantire sempre la qualità del prodotto. ” Guido Accordini.

Cosa fa l’enologo aziendale?

L’enologo è una figura fondamentale all’interno di un’azienda vinicola: la produzione di un vino richiede infatti la presenza della sua figura fin da quando si debba ancora decidere che tipo di viti impiantare in un particolare terreno.

Esegue anche dei test e raccoglie campioni per studiare le proprietà organolettiche e chimico-fisiche del vino che si sta producendo.

Da ciò si capisce come il ruolo dell’enologo rivesta un’importanza capitale per la buona riuscita di un vino.

Cosa fa l’imprenditore agricolo?

Essere un imprenditore agricolo come Guido Accordini è una mansione difficile che prevede preparazione nel proprio campo, oltre ad una buona dose di creatività.

Qualora ci si improvvisi in questo ruolo senza un’adeguato studio alle spalle si rischia di fallire miseramente nei propri intenti.

L’etica del lavoro di Guido Accordini 

Per Guido, dare lavoro alle persone è un punto di orgoglio personale. 

Infatti grazie al suo impegno imprenditoriale ogni anno contribuisce a creare occupazione e fornire dignità a persone di buona volontà e professionalità.

Amarone Accordini Igino: come assaggiarlo presso “Accordini Igino Winery”

L’Amarone della Valpolicella è un vino preggiato e molto buono ma bisogna bere quello giusto, inoltre assaggiarlo significa anche fare esperienza di tutti i prodotti tipici della Valpolicella.

Per questo motivo Guido Accordini e Liliana hanno creato “Accordini Igino Winery” la cantina fisica di degustazione del vino e dei migliori prodotti enogastronomici da abbinare, scelti da un team di esperti sommelier e chef di Accordini Igino.

Se sei curioso di conoscere il menù o prenotare una degustazione visita la pagina di TripAdvisor ufficiale qui.

bottiglie amarone accordini igino

LEGGI LA BIOGRAFIA DI IGINO accordini