Frigoriferi vini o cantine frigo? quale dovresti usare per mantenere la qualità del tuo vino preferito?
Sia che siate dei semplici appassionati di vino, sia che siate dei professionisti del settore vi sarete sicuramente chiesti come si possa raffreddare il vino in maniera tale da non diminuirne la qualità.
La risposta a questo dubbio è da ricercarsi nei frigo vetrina o frigo per vino che, al contrario di quello che si possa pensare, non si occupano solamente di mettere in scena le bottiglie, ma anche di conservarle e refrigerarle nel rispetto delle necessità delle varie tipologie di vino che si possono trattare.

Ad oggi è possibile avere a che fare con una vasta selezione di frigoriferi per vino da poter inserire all’interno delle proprie cantine vino per avere a propria disposizione un vino di ottima qualità, sia che questo vada venduto sia che sia per consumo personale.
Tipologie: on-off e Inverter
Per poter mantenere una temperatura costante, i frigoriferi per vini sono progettati per essere in grado di sfruttare un sistema di climatizzazione.
I sistemi di climatizzazione sono principalmente due: il sistema On-Off ed il sistema Inverter.
I frigoriferi per vino dotati di sistema On-Off sono caratterizzati da una tecnologia semplice ed economica, ma anche da un più elevato consumo di energia oltre che da un numero elevato di rumori e vibrazioni.
Questo tipo di frigo per vini, una volta acceso, raggiunge la massima potenza e la mantiene fino al raggiungimento della temperatura desiderata, spegnendosi.
Questo si riaccende solo quando ci si ritrova ad una temperatura di più o meno 2°C rispetto alla temperatura impostata, un range pensato per evitare che si accenda e spenga costantemente.
I frigoriferi per vino dotati di sistema Inverter, invece, sono dotati di un meccanismo che parte alla massima potenza come per il sistema on-off, ma questa viene diminuita man mano che ci si avvicina alla temperatura prefissata.

A differenza dell’altro sistema, questo cerca di impiegare il minor dispendio energetico possibile per poter mantenere la temperatura costante, evitando accensioni e spegnimenti frequenti. Questo comporta diversi vantaggi: minor dispendio energetico, minor rumore e minori vibrazioni.
Cosa valutare
Un buon frigorifero per vini deve, dunque, consumare poco, fare poco rumore, soprattutto se non si è in possesso di una cantina apposita e si decide di riporlo in un angolo dedicato della propria casa ed infine avere dimensioni coerenti con le proprie esigenze.
Un fattore da tenere in considerazione nella scelta di un buon frigorifero per vini, è la presenza di una o due zone di raffreddamento.
Nel caso di una sola zona di raffreddamento, com’è facile intuire, si avrà un solo ambiente in cui regolare la temperatura. Questa tipologia è adatta a chi ha a che fare con una sola tipologia di vini.
Nel caso di un frigorifero per vini a due zone, potrete scegliere di conservare in una vini bianchi, vini effervescenti e rosati e nell’altra i vini rossi.
Non si tratta di una scelta obbligata, ma solo di un modo per assicurarsi di avere sempre una bottiglia di vino pronta da bere perché alla corretta temperatura.
In ogni caso, assicuratevi di prendere visione della scheda tecnica dei vari frigoriferi per vini e in questo modo troverete quello che fa al caso vostro.