Igino Accordini Amarone della Valpolicella

Indice

Amarone della Valpolicella: il vino che non dimenticherai

Se stai cercando un vino dal carattere forte e persistente, l’Amarone della Valpolicella è quello che fa al caso tuo.

Presso la cantina Igino Accordini troverai i migliori Amaroni, prodotti nei prestigiosi vitigni di Corvinoni, Oseleta, Corvina Veronese, e Rondinella con un appassimento lento in fruttaio per cinque mesi.

Come viene prodotto l’Amarone della Valpolicella?

L’uva che rende possibile la produzione di questo eccezionale vino, subisce un attento controllo in vigna e solo quella migliore potrà essere utilizzata.

Il cruciale momento dell’appassimento è costantemente monitorato e ottimizzato con impianti di condizionamento per tutta il periodo, in modo da permettere all’acqua di evaporare e raggiungere la corretta concentrazione degli zuccheri (circa il 25%).

Grazie a questa attenzione continua, l’Amarone della Valpolicella è un vino completamente diverso da quelli ottenuti con la normale vinificazione delle uve fresche.

La vinificazione a caldo con temperatura controllata accentua il carattere fruttato oltre a rendere il vino particolarmente morbido.

L’affinamento viene fatto in tonneau per dodici mesi e prima dell’imbottigliamento c’è un ulteriore periodo di affinamento in botti di acciaio; questo favorisce sia una maturazione rapida del vino che il mantenimento del colore rosso.

La storia dell’Amarone della Valpolicella

L’Amarone è uno dei vini italiani più conosciuti al mondo anche se la sua produzione deriva da un errore.

Forse non sai che la nascita di questo vino deriva dallo sbaglio di un vignaiolo che lasciò fermentare troppo a lungo un vino dolce (probabilmente il Recioto).

L’errore fu però una vittoria perché nacque l’Amarone della Valpolicella che con il suo sapore potente ed elegante ha conquistato diverse personalità intellettuali come per esempio Ernest Hemingway (amante di questo vino al punto di citarlo nella sua famosa opera “Addio alle armi”) o lo scrittore Thomas Harris che utilizzò proprio l’Amarone come bevanda principale del suo protagonista.

Perchè l’Amarone della Valpolicella è molto buono?

Proprio per le caratteristiche di eccellenza che vanta, l’Amarone della Valpolicella è un vino unico e inimitabile, dal colore intenso e dal sapore deciso.

Non potrai gustare un bicchiere di Amarone senza lasciarti sorprendere dai profumi intensi e complessi che ricordano la frutta come ciliegia e ribes ma anche il cioccolato e le spezie.

Grazie alla produzione lunga e raffinata, questo vino oltre a essere molto strutturato è anche ricco di sostanza.

Nella fase di appassimento si sviluppa la sostanza resveratrolo che in campo medico viene definita altamente benefica per la pulizia delle arterie.

Nonostante il carattere deciso, l’Amarone della Valpolicella rimane morbido al gusto, perfettamente equilibrato, elegante e piacevole dal sapore dolce che ti conquisterà al primo assaggio.

A ogni sorso sentirai dei sapori che riempiono il palato, e per enfatizzare le caratteristiche organolettiche di questo vino, stappa la bottiglia almeno due ore prima di servirlo a una temperatura di circa 18 gradi.

Per una conservazione migliore prediligi luoghi freschi e lontani dalla luce solare.

Non dimenticare inoltre di sistemare la bottiglia in posizione orizzontale per garantire il gusto.

condividi questo articolo