La leggenda narra che l’Amarone Accordini nacque per errore da un enologo italiano nella Valpolicella, nella periferia di Verona (una città nel nord-est dell’Italia, a due ore da Venezia).
Unisciti a noi per scoprire qualcosa in più sulla storia dell’aspetto di questo vino.

La Valpolicella è una regione montuosa vicino alla città di Verona, la capitale del Veneto, nota per la produzione di cinque tipi di rinomati vini italiani: Valpolicella Classico, Valpolicella Superiore, Valpolicella Superiore Ripasso, Amarone della Valpolicella e Recioto della Valpolicella.
Igino Accordini è famoso per la sua tecnica per produrre i vini più deliziosi dell’intera Valpolicella. In questo articolo speciale sulla regione, parleremo di tre di questi tipi, Recioto, Amarone e Ripasso della Valpolicella.
L’origine di tutto: il vino da dessert Recioto
Oltre ai vini della Valpolicella, la regione è anche conosciuta per il vino da dessert Recioto.
Per produrre questo vino dolce, le uve autoctone della Valpolicella – Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara – vengono lasciate in grappoli fino alla fine della vendemmia, l’ultima a essere raccolta, solo quando la maturazione è completa al 100%.
Successivamente, le migliori uve vengono selezionate dai migliori grappoli che si asciugheranno per sei mesi su tappetini di legno o appesi al soffitto di una tettoia ventilata, per tutto l’inverno.
Dopo questo appassimento, le uve si saranno appassite, perdendo dal 30 al 40% del loro peso e acquisendo un aspetto di uva passa, concentrando zuccheri e aromi; processo noto come appassimento.
Durante la lenta vinificazione (generalmente dura 45 giorni in più rispetto ai vini tradizionali), la fermentazione viene interrotta, ovvero le uve non completano completamente la trasformazione dello zucchero in alcool, risultando più dolce, meno alcolico, ma molto strutturato.
E da dove proviene il vino Amarone nel mezzo di questa storia?
La leggenda narra che, circa 70 anni fa, un enologo ha dimenticato di interrompere la fermentazione di Recioto in una botte di rovere, e di conseguenza tutto lo zucchero nell’uva è stato trasformato in alcool, dando luogo a un vino secco e più amaro: gli amaroni.

Essi sono vini estremamente complessi, intensi e corposi in quanto ottenuti da uve aromatizzate all’uva.
Oggi, gli Amaroni sono diventati uno stile tradizionale della regione ed il vino principale e solo le uve dei vigneti più antichi e saggi di ogni vigneto sono selezionate per la produzione.
Hai provato un Amarone Accordini? Incontra l’Amarone della Valpolicella DOCG della cantina Accordini Igino guidata da Guido Accordini qui.
L’Amarone della Valpolicella è prodotto al 100% da Corvina Veronese, un’uva piccola e scura che produce vini dal sapore molto intenso e vellutato, oltre ad essere difficile da coltivare, rendendolo così prezioso.
La Corvina Veronese è ideale per accompagnare un arrosto di manzo in birra scura, un filetto, una lasagna di melanzane o formaggi a pasta dura.
Valpolicella Ripasso: salvataggio di un vino tradizionale veneto
Negli ultimi decenni, un movimento di vari produttori della Valpolicella è rinato in Veneto per salvare un antico metodo di produzione del vino nella regione, il Ripasso.
Questo movimento è stato così forte che, nel 2009, il vino ha vinto la sua DOCG, la Valpolicella Ripasso diventando Accordini Ripasso Valpolicella.
In italiano Ripasso significa “passare di nuovo” e dà il nome alla tecnica che porta i lotti appena fermentati di vino Valpolicella, a passare una seconda fermentazione insieme alla bagassa (bucce, semi e lieviti) dell’Amarone o del Recioto.
Il risultato raggiunto da Igino Accordini è sorprendente: vini più complessi, più ricchi e più alcolici del Valpolicella Classico, con un colore intenso.
Senza dubbio una delle migliori cantine e i prezzi di Ripasso sono generalmente più interessanti dei suoi vini gemelli!
Il vino rosso Valpolicella Ripasso DOCG sorprende per il suo carattere minerale e delicato.
Prodotto con uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, raggiunge il 14% di alcol ed è un vino da invecchiamento. Perfetto da accompagnare con carne e arrosti!
Informazioni su Amarone Accordini Prezzo ? visita la pagina dedicata della cantina Accordini qui