vino-amarone-accordin-igino

Indice

Amarone Accordini: un’icona italiana senza tempo

L’Italia, leader mondiale nella produzione dei vini, ha conosciuto la fama grazie ad etichette caratteristiche della cultura, oltre che della gastronomia.

I vini italiani rappresentano un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, un pregio del territorio con peculiarità date dalla morfologia geografica e sapori che richiamano il Bel Paese e tratti caratteristici di ogni zona, con dati eloquenti che attestano questa riconoscenza anche all’estero. Ovviamente delle tante etichette ci sono alcuni prodotti in particolare che pregni di premi e antica tradizione sono letteralmente osannati per proprietà e caratteristiche organolettiche, come l’Amarone di casa Accordini, dalla cantina omonima, che ha saputo dalle sue origini trarre il meglio della tradizione senza dimenticare di guardare al futuro con le nuove generazioni.

Il posto d’onore, tra le aree maggiormente famose per produzione di eccellenze viticole, deve essere assegnato necessariamente al Veneto che è la Regione italiana che offre il miglior prodotto autoctono italiano. Tra questi l’Amarone della Valpolicella è sicuramente il vino più famoso al mondo, dal lontano 1936 quando ha conquistato un posto assoluto sul podio dei migliori prodotti autoctoni.

Un’icona del nostro Paese e del nostro tempo, prodotto con uve raccolte esclusivamente a mano, in un periodo preciso tra settembre e ottobre.

Quali sono i vini veneti più famosi nel mondo?

Oltre all’Amarone della Valpolicella che è senza dubbio il vino più amato dagli italiani e il più famoso vino veneto, la Regione dà alla luce tantissimi altri prodotti di pregio, sia nei bianchi che nei rossi.

Tra questi meritano attenzione il vino Valpolicella che ha una particolare nobiltà oltre che un tono corposo con un profumo intenso che risulta inebriante ma anche ben strutturato al palato.

Il Soave Classico rientra nella fascia dei più amati e famosi vini veneti, con un profumo di biancospino e una forte impronta minerale.

Le note sono tropicali, con sentore erboreo ricco di frutti. Meno conosciuto, ma altra grande eccellenza del territorio, è il Durello. Di origine vulcanica, con un’ottima acidità, con un sapore terroso tra biancospino ed erbe.

Un vino molto apprezzato è il Glera che ha un alto profilo sensoriale essendo un prosecco particolarmente gustoso. Di questo la versione più famosa è il Valdobbiadene Superiore, in grado di esaltare tutto il gusto fruttato, con aromi agrumati e sentori di pesca e albicocca.


Cantine più famose del Veneto: la top 5 del 2021

Il Veneto offre etichette e prodotti di punta eccellenti, tra le tante cantine presenti sul territorio ci sono alcune che da anni ricoprono un ruolo speciale e che sono un punto di riferimento per la produzione nazional

Tra queste è doveroso citare Accordini Igino per l’Amarone, con una storia che si tramanda da generazioni e che ha saputo costruire un impero nazionale e internazionale grazie al talento, alla dedizione e soprattutto alla passione e all’amore per il territorio.

Per la produzione degli spumanti Valdobbiadene la Cantina Canevel è una delle aziende di punta, con la sua qualità eccellente e la sua storia tradizionale. Per la produzione del Valpolicella, è da citare la Cantina Boscaini Carlo, piccola azienda che realizza in modo tradizionale un vino considerato tra i simboli italiani.

La Cantina Le Tende, grazie ad un clima mite e ad una qualità eccellente, è famosa per avere i migliori vini bianchi della zona. Un’azienda storica che produce vini pregiati come il Soave, è invece la Cantina Santa Sofia. Molto famosa per la sua qualità, vera leggenda del vino, è infine la Cantina Conte Loredan Gasparini.


La Cantina Accordini Igino con il miglior Amarone italiano


Cantina Accordini Igino è una delle migliori di tutta la zona, un punto di riferimento, grazie alla storia della famiglia che ha incentrato la produzione su una forte tradizione nata nel 1821, nel cuore della Valpolicella che da vigneti estesi per 3 ettari è diventata un colosso di 35 ettari oggi. Il prodotto di punta, l’Amarone Accordini, non è solo un’eccellenza riconosciuta in Italia ma anche all’estero.

Grazie alla sua connotazione organolettica, immediatamente riconoscibile.

L’Amarone ha personalità e carattere, è speziato, con riflessi intensi ed è in grado di diffondersi al palato ad ogni sorso, facendo scoprire sentori nuovi con un gusto estremamente armonico che si accompagna perfettamente a piatti di carne, formaggio e arrosti.

Amarone Accordini: la degustazione in Cantina è un’esperienza per i sensi


Da un lavoro consolidato è nata l’idea di una cantina vera e propria dove poter gustare la produzione aziendale.

Un filo diretto tra produttori e consumatori che permette di immergersi in tutto lo spirito veronese, in un luogo dove le linee e lo stile sono moderne, il cuore invece è classico.

Un buon bicchiere di vino accompagnato da prodotti locali, tra le colline veronesi.

Un vero toccasana per lo spirito e la mente. Per un ottimo Amarone serve una doverosa degustazione, niente di meglio quindi che prenotare un’esperienza all’Accordini Igino Winery per farsi trasportare dagli esperti del settore che saranno in grado di inebriare il cliente con i migliori prodotti delle terre venete.

Per assaporare al meglio questo vino strutturato, e in particolare un’etichetta di pregio come quella di Accordini, storico marchio locale che ha fatto della sua qualità il cavallo di battaglia, è indispensabile farlo nel modo più adeguato.

Arrivando in Cantina si viene accolti come in un luogo magico, dove ogni sorso può essere una scoperta verso qualcosa di sconosciuto e insolito. Un’esperienza unica nel suo genere che non è solo una degustazione semplice ma qualcosa che vale assolutamente la pena provare almeno una volta nella vita.

La storia della cantina Accordini: tradizione, innovazione e passione




La storia della cantina Accordini nasce nello specifico nel 1821 nel cuore della Valpolicella.

La tradizione vinicola della famiglia è il risultato di una profonda passione e amore per il territorio.

Sono queste le basi che hanno portato alla creazione di questa etichetta che poi è diventata un punto di riferimento in Italia e in tutto il mondo per gli appassionati di Amarone della Valpolicella ma anche per tutti coloro che sono interessati in senso ampio alla produzione vinicola di livello superiore.

L’azienda, dall’anno della sua creazione, è diventata un vero impero con un’evoluzione importante in termini di produzione e brand.

È una storia di un successo tutto italiano che ha portato prima Igino e poi il figlio Guido Accordini a diventare non solo produttori ma anche simbolo stesso del Made in Italy nel mondo.

Il pregio più grande e forse la chiave del successo è stato lavorare duramente, puntando sulle eccellenze del territorio ma anche lavorando sull’innovazione.

Un prodotto classico, forte, intenso e amato che si è rinnovato nei modelli e nell’immagine senza mai modificare il cuore pulsante dell’azienda stessa, ovvero la produzione fondata su qualità dei vigneti e rigore elevatissimo per gli standard.

Oggi la cantina vanta una varietà importante, lavora mediante accorgimenti tecnici degni di nota, utilizza esclusivamente prodotti e trattamenti nel pieno rispetto ambientale.

Infatti il pregio più grande degli eredi Accordini è stato sapere coniugare in modo impeccabile l’eccellenza di un marchio che non ha bisogno di presentazioni all’innovazione, guardando al futuro e alle giovani generazioni con interesse e puntando sempre a prodotti nuovi, attraverso tecniche che ormai sono consolidate e che danno vita senza dubbio al miglior prodotto di tutta la zona.

condividi questo articolo