Bottiglie Amarone Accordini Igino con etichetta rossa

Indice

Amarone Accordini: come gustarlo con il massimo del sapore

Gustare un buon vino per molti è l’essenza della vita; per altri un spasso, una scusa per stare insieme in modo conviviale con tanti amici. 

Amarone Valpolicella abbinamenti.

Per Igino Accordini e Guido Accordini della Cantina Accordini Igino è tutto questo e molto di più. 

Vi racconteremo il punto di vista della famiglia Accordini su come bisogna gustarsi il vino Amarone Accordini, per essere felici e soddisfatti.

Accordini: i migliori vini della Valpolicella

Prima di cominciare a raccontare i segreti e consigli sul buon vino, chi è Igino Accordini? 
A tal proposito abbiamo raccontato il suo curriculum viate con un approfondimento sulla sua vita professionale da contadino fino a raccontare la vita personale come grande capo di famiglia, idealista e grande forza di volontà.

Per riassumere, Igino Accordini è un uomo del nord Italia e precisamente del Veneto.

Egli è divenuto famoso perchè ha dedicato la sua vita, dopo la guerra, alla terra della Valpolicella. 

Questa terra è famosa per il vino fin dall’epoca degli Antichi Romani ed infatti Igino non poteva sottrarsi a questa tradizione.

Egli divenne mezzadro con circa tre ettari di proprietà, stabilendo quello che sarebbe divenuta una grande storia Made in Italy ed imprenditoriale conosciuta in tutto il mondo.

A far da padrone, in questa storia, è senza dubbio il ruolo da protagonista del prodotto di punta di Igino Accordini: l’etichetta di vino dell’Amarone della Valpolicella, oggi vino DOCG (come certificato da Siquiria).

Certificato Amarone DOCG di Accordini Igino

L’Amarone, conosciuto come Amarone Accoridni, è un vino rosso amaro che è figlio di un altro grande vino capostipite della storia dei vini veronesi.

Il Recioto.

Recioto di Guido Accordini cantina Accordini Igino

La leggenda narra che in una cantina veronese molto nota, il cantiniere stava facendo fermentare il vino per ottenere un dolce Recioto; destino a voluto che quel vino fosse stato lasciato più a lungo a fermentare e da questa dimenticanza, al momento dell’assaggio, venne scoperto un sapore più amaro del solito: il cantiniere esclamò “questo è un Amarone!”.

Il sapore di questo Amarone non era affatto male perchè da quel momento in poi il mondo ne è divenuto “schiavo”. 

L’Amarone Accordini, per l’esattezza è esportato e conosciuto in gran parte del mondo; luoghi remoti come Stati Uniti e Cina hanno ordinato milioni di bottiglie per molti anni perchè volevano assolutamente avere sulla tavola uno dei vini più buoni Italiani e forse del mondo. 

Gli amatori e clienti della cantina Accordini Igino sono ristoranti, locali eleganti, enoteche all’ultima moda, che non possono di certo deludere la propria clientela.

Esistono però anche grandi privati appassionati ed intenditori che non rinunciano al lusso di poter assaggiare uno dei più rari e pregiati prodotti vitivinicoli della terra Amarone Valpolicella.

Bottiglie Amarone Accordini Igino con etichetta rossa

Amarone Accordini Igino prezzo e gli abbinamenti perfetti

Il cantiere d’Italia Amarone prezzo

I perfetti abbinamenti per gustare l’Amarone DOCG Accordini vanno di pari passo allo stile di vita che impone la ricerca del bello e del ricercato. 

Guido Accordini, l’imprenditore agricolo che ha condotto l’azienda Accordini igino alla notorietà ed alti standard qualitativi, sa che un vino rosso amaro e pregiato va gustato con piatti raffinati e saporiti.

Fra le varie pietanze annoveriamo i piatti a base di carne come il brasato, lo stufato, gli arrosti, la selvaggina, oltre che composizioni locali come lo “spezzatino di musso” e la “pastisada de caval”.

Se avete ospiti e siete pronti a gustare dei buoni primi piatti, l’ Amarone Accordini è perfetto per accompagnare la vostra cena con lasagne al forno, gnocchi al formaggio. 

Se volete testare e regalare ai vostri ospiti una prelibatezza allora dovete pensare al risotto all’Amarone che oltre ad essere un piatto davvero ricercato, si abbina perfettamente con formaggi stagionati di pasta dura.

Un gran figurone non c’è che dire!

Come dicevamo all’inizio, l’ Amarone “Accordini Igino” proviene da una terra poco vasta chiamata Valpolicella. 

In particolare Guido Accordini possiede circa 35 ettari tutto intorno a San Pietro in Cariano, non lontano da Verona.

In questo fazzoletto di terra, perlopiù vissuto da contadini ed imprenditori della natura agricola, nasce l’uva rossignola, corvina, rondinella, necessaria alla produzione unica del vino Amarone di Igino Accordini.

La domanda di vino Amarone della Valopolicella in Italia e nel mondo è altissima e quindi si può dire che di Amarone Accordini non ce ne è mai abbastanza. 

Per questo motivo, l’Amarone della Valpolicella è un vino molto pregiato con un prezzo che va in media dai 60/70 euro a bottiglia.

A volte può raggiungere cifre da collezionismo, come le bottiglie Amarone Bertani a 500 euro.

Sembra ovvio che è necessario saper scegliere il vino Amarone ed imparare a conoscerlo da vicino.

Ecco perchè Guido Accordini, insieme a sua moglie Liliana, ha inventato un luogo speciale chiamato, Accordini Igino Winery.

pagina tripadvisor Cantina Accordini Igino Winery

Cos’è meglio di comprare il vino ? assaggiarlo prima naturalmente; così attraverso la pagina TripAdvisor di Accordini Igino Winery, puoi prenotare la tua visita personalizzata nella cantina Accordini  e poter fare esperienza del vino Accordini Amarone, in modo speciale.

Liliana e Guido Accordini, infatti, hanno preparato per te un tour enogastronomico su misura del bello e del buono. 

Scopri amarone abbinamenti qui

Un team di sommelier, cuochi ed una location suggestiva ed accogliente, ti aspettano per immergerti nel sapore amaro e ricercato della Valpolicella.

Vuoi conoscere maggiori informazioni sulla famiglia Accordini ( con il cantiniere d’italia Amarone) o sull’azienda? visita il sito www.accordini.it troverai Amarone prezzo Valpolicella ed altri informazioni utili..

condividi questo articolo