vino virtuale accordini

Indice

Accordini Igino Winery: virtual tour degustando l’ Amarone

Se Maometto non va alla montagna… o meglio dire alla cantina!

Non sarebbe bello trovare un modo per far degustare il vino anche da casa?

Per far fronte alla crisi da Covid-19 e innovare il settore dell’enoturismo, le cantine più innovative hanno proposto il virtual tour.

È il caso di Accordini Igino, realtà eccellente della Valpolicella.

La pandemia di Covid-19 ha portato molti operatori del settore a interrogarsi su come mantenere la rilevanza di un settore come l’enoturismo in un momento in cui le cantine di tutto il mondo si sono trovate a dover chiudere per un tempo indefinito a causa del virus.   Vediamo di seguito qual è stata la risposta innovativa, adottata tra gli altri da Accordini Igino, che ha consentito ai visitatori di entrare comunque in cantina, ovvero il virtual tour.  

Approfondiremo le principali modalità per degustare il vino nella comodità e sicurezza di casa propria, grazie ai servizi di spedizione puntuali proposti dall’azienda vitivinicola della Valpolicella.

Come si può degustare il vino durante la pandemia?

Le degustazioni virtuali permettono ai clienti di replicare l’esperienza tradizionale nella comodità della propria casa, semplicemente utilizzando un computer, un tablet o uno smartphone, sui quali sono installati piattaforme come Zoom.  

Rese famose da William Chris Winery, realtà produttiva del Texas che utilizza come strumento Facebook Live, le degustazioni virtuali condotte in modo divertente riescono a coinvolgere migliaia di persone, che hanno la possibilità di interagire e fare domande tramite la sezione della chat.

I video rimangono a disposizione degli utenti che, dovendosi registrare, diventano anche un bacino di potenziali consumatori con i quali tenersi in contatto via email, inviando loro informazioni puntuali e interessanti.  

Esistono anche degustazioni virtuali più intime, studiate su misura per le esigenze di piccoli gruppi, che prevedono una pianificazione più accurata, poiché i partecipanti devono anche ordinare il vino, in modo che possa essere recapitato loro in tempo per l’appuntamento.  

Tra le più apprezzate degustazioni virtuali vi sono anche quelle dell’ente internazionale Commanderie de Bordeaux: si tratta di sessioni limitate a un numero massimo di persone che, a differenza delle grandi degustazioni, sono pensate per creare esperienze altamente personalizzate.  

Attraverso la fornitura dei migliori prodotti, come i kit di degustazione che includono vini pregiati e complessi quali l’Amarone Accordini Igino, è possibile creare un’esperienza sensoriale completa, che nulla ha da invidiare al classico tour in cantina.

In futuro le tecniche di packaging intelligenti, che sfrutteranno sempre più QR code e realtà aumentata, permetteranno al vino di “parlare”, raccontando in maniera ancor più completa e intrigante il mondo che si cela dietro a una singola bottiglia.  

Già oggi, ordinando del vino online tramite i servizi proposti da Accordini Igino, è possibile ritrovare tutta la magia di uno dei vini più straordinari d’Italia e del mondo.

Dove si trova Accordini Igino Winery?

Accordini Igino è una cantina situata nella zona della Valpolicella, uno dei territori simbolo di eccellenza della vitivinicoltura italiana.  

La sede centrale di Accordini Igino si trova a San Pietro in Cariano, a pochi chilometri da Verona, altra città che è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento per la vitivinicoltura.  

I tre ettari degli appezzamenti originali sono divenuti oggi ben più di trentacinque e Accordini Igino è divenuta una delle aziende più grandi dell’area.

I tour per i suoi vigneti e stabilimenti produttivi costituiscono una delle attrattive più importanti per gli enoturisti che visitano la Valpolicella e il Lago di Garda, un’altra area spettacolare dove oggi l’azienda coltiva i suoi vitigni per realizzare il Lugana.

Cos’è la cantina Accordini Igino?

Oggi la cantina è guidata dal figlio di Igino Accordini, Guido, affiancato dalla moglie Liliana, e rappresenta una vera e propria eccellenza del territorio della Valpolicella.  

Pur avendo impresso alla direzione dell’azienda un approccio fortemente internazionale e orientato all’innovazione tecnologica, Guido Accordini mantiene ben salde le radici con la tradizione, nel rispetto di un’eredità e di una tradizione uniche.  

La voglia di sperimentare nell’ottica di rendere i processi di coltivazione e vinificazione ancora più efficienti, infatti, non si pone in contraddizione con quanto gli è stato trasmesso dal padre e dalle generazioni che lo hanno preceduto.  

L’attenzione per la sostenibilità del metodo produttivo si accompagna oggi alla volontà di ridurre il più possibile l’impatto sull’ambiente.  

Ecco dunque che il concetto di sostenibilità si declina in modo antico e moderno al tempo stesso, per dare vita a un’azienda che trae il meglio dal suo territorio e dal suo passato per accogliere le sfide globali e future.  

Tutto questo e molto di più è oggi Accordini Igino Winery, produttore di alcuni tra i più amati vini al mondo, come l’Amarone della Valpolicella.

Cos’è un virtual tour del vino?

Grazie a un tour online, appassionati ed enoturisti hanno l’opportunità di visitare la cantina in maniera virtuale, semplicemente utilizzando i propri dispositivi tecnologici.  

Basta infatti uno smartphone per fruire di un tour virtuale ben realizzato, anche se ne esistono di diverse tipologie.  

Da semplici video già montati a veri tour a 360° che impiegano droni e supporti di ultima generazione, questi strumenti sono progettati per far sentire l’utente come se stesse davvero visitando la cantina o camminando lungo i filari della vigna.  

A seconda delle preferenze e del progetto creativo, i virtual tour possono portare a esplorare anche zone nascoste o inaccessibili durante le classiche visite, sopperendo alla mancanza dell’esperienza fisica con un valore aggiunto.  

Si tratta di un ottimo modo per tenere vivo un settore cruciale, che nei mesi della pandemia non ha conosciuto molte flessioni in termini di ordinativi. Anche se le persone continuano a cercare vino di alta qualità, come quello di Accordini Igino Amarone , vogliono tornare a vivere la vera visita in cantina, che può regalare sensazioni incomparabili, soprattutto per un appassionato.  

Tuttavia, acquistando i vini di Accordini Igino Winery online e organizzando una degustazione abbinata a un tour virtuale è possibile ricreare quella magia e viverla nella sicurezza del proprio ambiente domestico.   

Prenota le tue etichette preferite di Accordini Igino, abbinando il loro assaggio a coinvolgenti video che ti mostrano la cantina e ti permettono di passeggiare tra le viti.

In sintesi, il business del vino sta evolvendo grazie alle nuove tecnologie, che possono essere impiegate per rendere l’esperienza virtuale quanto più simile a quella reale.  

geolocalizzazione accordini igino winery

L’Accordini Igino Winery sfrutta le possibilità offerte dall’enoturismo virtuale non solo per far fronte a un periodo di crisi, bensì per ripensare completamente il futuro del settore.

Infatti, i virtual tour rappresentano anche un mezzo per coinvolgere le future generazioni di consumatori, che includeranno esclusivamente i nativi digitali.

Investire ora in questi percorsi, strettamente collegati all’e-commerce del vino, permette di progettare i prossimi anni della vitivinicoltura senza timori.

condividi questo articolo